DassùYAmoroso si rivolge ad un target giovanile ed è espressione di rigenerazione intellettuale. La collezione vuole comunicare messaggi di positività, quali “Follow your dreams” “Scream Yourself! “Survived to haters”.“Scream yourself!” e’ lo slogan della collezione, un inno a seguire i propri sogni, a ricreare la propria immagine, specchio della nostra essenza. La “Y” non rappresenta solo i cognomi dei due designer tramite un simbolo grafico che diventa logo, ma è mente e anima, esprime l’identità del brand. È possibile ritrovarla nella collezione come stampa ricamata con pailettes oppure ancora più simbolicamente come incrocio di nastri di raso applicati. Non di minore importanza il tartan, che con i colori richiama immediatamente l’immaginario anglosassone. Su di esso è posta la stella a cinque punte che rappresenta terra, acqua, fuoco e spirito ed in senso più grande l’Universo e l’armonia dell’Uomo con esso.
BRAND PROFILE
DassùYAmoroso è un brand indipendente di abbigliamento femminile fondato da Stefano Dassù e Pasquale Amoroso nel 2015. DassùYAmoroso ha un’evidente attrazione per il Dark e la cultura Street-Punk.
Ha fatto del tartan la sua caratteristica distintiva enfatizzandone la struttura modulare e rendendolo contemporaneo. La combinazione dei colori rende un effetto visivo magnetico e tridimensionale. La donna ideale è tagliente, iconica e misteriosa. L’identità del brand è rappresentata da elementi punk che sono collegati e bilanciati dall’alta qualità dei tessuti ed il valore di un capo 100% Made in Italy. Stefano studiò Arte durante le scuole superiori e successivamente si diplomò in Fashion Design presso la NABA (Nuova Accademia Belle Arti) di Milano. Stefano è sempre stato appassionato di Teatro e Costume, quindi lavorò più volte come costumista per teatri ed una volta anche per il Cinema.
Pasquale dopo gli studi come Coordinatore di Prodotto Moda si diplomò in Fashion Design alla Accademia della Moda di Napoli. Si trasferì a Milano per lavorare con Fondazione Gianfranco Ferré dove realizzò un progetto speciale. Subito dopo Pasquale lavorò come designer presso uffici stile e progettazione.